il contributo è basato esclusivamente su costi reali effettivamente sostenuti e direttamente collegati ai partecipanti con minori opportunità e ai loro accompagnatori e sulla base delle ricevute, scontrini, fatture etc. (in cui siano specificati la denominazione e l’indirizzo dell'organizzazione che emette la fattura, l’importo, la valuta e la data della fattura) che ci consegneranno alla fine della mobilità. In ogni caso nel progetto è necessario fare una stima della spesa che si prevede di sostenere.


È possibile presentare richiesta di fondi anche per lo svolgimento di visite preparatorie presso l’Istituto partner ospitante da parte del singolo partecipante con esigenze relative a condizioni fisiche, mentali o di salute, e degli eventuali accompagnatori, allo scopo di agevolare la partecipazione alla mobilità, fornire un supporto personalizzato, valutare le esigenze individuali del partecipante insieme all’Istituto partner, se del caso, e valutare l’adozione di eventuali misure da parte delle organizzazioni coinvolte. Sono comprese le spese di viaggio e soggiorno, se giustificate, e a condizione che il sostegno richiesto per questi partecipanti non sia coperto dalle categorie di bilancio "sostegno per il viaggio" e "sostegno individuale”.

Per poter richiedere la borsa aggiuntiva gli spettanti diritto dovranno compilare il file “allegato 1” in collaborazione con l’ ufficio rapporti internaionali entro il 15/09/2023

allegato 1

l’ agenzia nazionale mette a disposizione un fondo a Supporto all’inclusione per persone con esigenze speciali