Le borse di studio previste nell’ambito dell’accordo con l’Université Clermont Auvergne (Francia) (cod. bando 231 A) saranno prioritariamente assegnate alle/agli studentesse/studenti che partecipano al progetto relativo al conseguimento del doppio diploma in “Studi Interculturali Franco-Italiani (EIFI)” e “Lingue Moderne per la Comunicazione e la Cooperazione Internazionale”, in base all’accordo siglato. Ciò non esclude la possibilità per le/gli altre/i studentesse/studenti di fare domanda per tale sede in quanto, in caso di disponibilità dei posti, le borse verranno comunque assegnate.
Le borse di studio previste nell’ambito dell’accordo con l’Università di Orléans (Francia) (cod. bando 89 A) saranno prioritariamente assegnate alle/agli studentesse/studenti che partecipano al percorso bi-nazionale di Studi in Diritto Italiano e Francese, in base all’accordo siglato. Ciò non esclude la possibilità per le/gli altre/i studentesse/studenti di fare domanda per tale sede in quanto, in caso di disponibilità dei posti, le borse verranno comunque assegnate.
Le borse di studio previste nell’ambito dell’accordo con l’Institut Catholique de Toulouse (Francia) (cod. bando 148 A) saranno prioritariamente assegnate alle/agli studentesse/studenti che partecipano al progetto relativo al conseguimento del doppio diploma in “Scienze filosofiche” e in “Licenza canonica in Filosofia - Menzione Antropologia e Filosofia della persona o Metafisica e Filosofia della religione (secondo livello di studi riconosciuto in funzione dell’Accordo tra la Repubblica Francese e la Santa Sede)”, in base all’accordo siglato. Ciò non esclude la possibilità per le/gli altre/i studentesse/studenti di fare domanda per tale sede in quanto, in caso di disponibilità dei posti, le borse verranno comunque assegnate.
Le borse di studio previste nell’ambito dell’accordo con la European University Viadrina (EUV) (Germania) (cod. bando 428 A) saranno prioritariamente assegnate alle/agli studentesse/studenti che partecipano progetto relativo al conseguimento del doppio diploma in “International Relations” ed in “International Business Administration”, in base all’accordo siglato. Ciò non esclude la possibilità per le/gli altre/i studentesse/studenti di fare domanda per tale sede in quanto, in caso di disponibilità dei posti, le borse verranno comunque assegnate.
Le borse di studio previste nell’ambito dell’accordo con l’Université d'Angers (Francia) (cod. bando 44 A) e con la Nicolaus Copernicus University di Torun (Polonia) (cod. bando 45 A) saranno prioritariamente assegnate alle/agli studentesse/studenti che partecipano al progetto relativo al conseguimento del triplo diploma in “Markets and Financial Institutions”, in “Finance, specialty Law and Finance” ed in “Economics, in base all’accordo siglato. Ciò non esclude la possibilità per le/gli altre/i studentesse/studenti di fare domanda per tale sede in quanto, in caso di disponibilità dei posti, le borse verranno comunque assegnate.
Considerando che le/gli altre/i studentesse/studenti del triplo titolo devono svolgere, nel corso dello stesso a.a. 2024/2025, una mobilità di un semestre in Francia, presso l’Université d'Angers, e di un semestre in Polonia, presso la Nicolaus Copernicus University di Torun, con tale bando si procederà eccezionalmente all’assegnazione di entrambe le borse di studio necessarie per la realizzazione del triplo titolo stesso.